menu
GPS
Segui
Chiama
Follow
Follow
Tendenze del turismo in Europa  1
Show More

Tendenze del turismo in Europa

La semplicità che converte

Dalla scelta del canale alla prenotazione: cosa vogliono (davvero) i viaggiatori europei ✈️


In un panorama ricco di novità tecnologiche e piattaforme “shiny”, i viaggiatori europei continuano a scegliere ciò che funziona: facilità, prezzo e familiarità guidano le decisioni lungo tutto il percorso d’acquisto. È il quadro che emerge dal report sui consumatori europei: chi pianifica un viaggio privilegia percorsi senza attriti, confronti rapidi e strumenti noti. Per hotel e destinazioni, la parola d’ordine è rendere tutto semplice.

✨ 1) La regola d’oro: facilità > complessità


Nel mare delle “tecnologie sperimentali”, vince l’esperienza lineare: interfacce chiare, politiche trasparenti, passaggi di prenotazione ridotti al minimo. I viaggiatori europei scelgono canali e strumenti che conoscono già, con il prezzo come riferimento e la familiarità come rassicurazione. Il messaggio è netto: prima di aggiungere nuove funzioni, elimina gli attriti.

🧭 2) Canali di vendita: OTA in vantaggio, indiretti in crescita


Le OTA non sono solo un touchpoint di scoperta: in molti mercati stanno superando la ricerca organica come porta d’ingresso alla prenotazione. Crescono le prenotazioni via canali indiretti, scelte per confrontare più opzioni e trovare il miglior prezzo. Anche nei pagamenti prevale la tradizione: le carte di credito restano il metodo più utilizzato. Azione per gli hotel: presidiare le OTA con contenuti e pricing coerenti, mantenendo la stessa chiarezza sul canale diretto.

📲 3) Ispirazione e contenuti: Instagram e YouTube guidano la scelta


La pianificazione passa dai social media. Instagram è la piattaforma più influente nei principali mercati europei, mentre YouTube domina per tempo di visione e consumo di contenuti. Integrare UGC, video brevi e guide visuali nel sito e nelle campagne social aumenta l’intenzione di acquisto. Parallelamente, l’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa è in forte crescita—pur restando, per ora, sperimentale—e raddoppia anno su anno: utile per ispirare e comparare, ma l’utente finale pretende sempre chiarezza e controllo.

🔁 4) Domanda resiliente e mercati chiave in progressione


Il sentiment è positivo: i viaggiatori europei programmano di viaggiare nei prossimi 12 mesi senza modifiche sostanziali ai piani. In parallelo, si registra un incremento dei viaggi in Regno Unito, Francia e Germania, segnale di una domanda che tiene e premia chi offre valore percepito e semplicità nella scelta.

🚀 5) Playbook operativo per hotel e destinazioni

  • Riduci gli attriti: percorso di prenotazione corto, info chiare su tariffe e policy.
  • Allinea canali diretti e OTA: schede aggiornate, foto professionali, vantaggi coerenti.
  • Spingi sui social giusti: storytelling visuale su Instagram e contenuti approfonditi su YouTube.
  • Sperimenta l’AI dove conta: assistenza alle FAQ, comparazione offerte, contenuti—but sempre a supporto della semplicità.
  • Pagamenti senza sorprese: privilegia i metodi più familiari (carte) e comunicali con trasparenza.

Mettere a terra queste azioni significa intercettare la domanda là dove nasce, facilitare la scelta e trasformare l’interesse in prenotazioni reali.

📢 Vuoi allineare il tuo piano commerciale ai trend europei che contano?